domenica 6 luglio 2014
Riforma scuola 2014: aumento orario di lavoro fino a 36 ore settimanali
La principale novità, che probabilmente farà molto discutere, è quella degli orari; ci saranno delle figure che dovranno aumentare notevolmente il proprio orario di lavoro, come i Presidi ed in vice presidi, e l'orario di lavoro per tutti gli insegnanti arriverà alle 36 ore settimanali. Le scuole allungheranno il proprio orario di apertura in modo graduale fino ad arrivare ad un orario continuato 7 - 22.
Gli stipendi aumenteranno in modo proporzionale al numero delle ore di lavoro.
Gli stipendi aumenteranno in modo proporzionale al numero delle ore di lavoro.
domenica 29 giugno 2014
Lavoro 2014: Quasi 100000 adesioni in tutta Italia per il progetto europeo contro la disoccupazione giovanile
Sta ottenendo un grande successo con quasi 100000 adesioni il progetto "Garanzia Giovani", piano europeo per la lotta alla disoccupazione
giovanile. Per questo progetto sono stati previsti dei finanziamenti che
gli stati adotteranno per politiche attive di orientamento, istruzione e
formazione e inserimento al lavoro per i giovani che non sono impegnati
in un'attività lavorativa né in un percorso scolastico o formativo.
Decreto Competitività: decade l'obbligo per s.r.l. e cooperative di nominare il collegio sindacale o il sindaco unico o il revisore quando il capitale sociale raggiunge la soglia minima per costituire una s.p.a
In materia di diritto societario decade poi l'obbligo per s.r.l. e cooperative di nominare il collegio sindacale o il sindaco unico
o il revisore quando il capitale sociale raggiunge la soglia minima per
costituire una s.p.a (prima 120mila euro, oggi 50mila euro). La novità
va interessare in particolare le Srl con capitale sociale oltre i
120mila euro alla data del 25 Giugno 2014 in quanto ha fatto venir meno
per loro l'obbligo, prima esistente, della presenza dell'organo di
controllo contabile.
Per effetto della modifica all'articolo 2477 del codice civile, l'organo di controllo della Srl dovrà essere nominato solo se si tratta di: a) una Srl obbligata alla redazione del bilancio consolidato; b) una Srl che controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti (ad esempio una Srl che controlla una Spa); c) una Srl che, come richiesto dall'articolo 2435-bis del codice civile per due esercizi consecutivi, abbia superato due delle seguenti soglie dimensionali: almeno 4 milioni 400mila euro di attivo dello stato patrimoniale; almeno 8 milioni 800mila euro di ricavi delle vendite e delle prestazioni; almeno 50 dipendenti occupati in media durante l'esercizio.
Per effetto della modifica all'articolo 2477 del codice civile, l'organo di controllo della Srl dovrà essere nominato solo se si tratta di: a) una Srl obbligata alla redazione del bilancio consolidato; b) una Srl che controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti (ad esempio una Srl che controlla una Spa); c) una Srl che, come richiesto dall'articolo 2435-bis del codice civile per due esercizi consecutivi, abbia superato due delle seguenti soglie dimensionali: almeno 4 milioni 400mila euro di attivo dello stato patrimoniale; almeno 8 milioni 800mila euro di ricavi delle vendite e delle prestazioni; almeno 50 dipendenti occupati in media durante l'esercizio.
2014: Quasi il 5% del Pil delle province siciliane è speso in gioco d’azzardo...
A comandare la classifica delle
province siciliane, secondo i dati diffusi dalla Consulta Nazionale
Antiusura, è Palermo con il 6.64%, segue con il 5.88% Trapani, e il 5.54% di Messina.
Tra le altre province si registra il 5.10% di Catania, il 4.98% di Siracusa, il 4.94% di Agrigento, il 4.80% di Caltanissetta e infine il 3.59% di Enna.
La spesa totale per i giochi è dunque di oltre 1 miliardo di euro, che corrisponde al 6.2% del dato nazionale.
La spesa totale per i giochi è dunque di oltre 1 miliardo di euro, che corrisponde al 6.2% del dato nazionale.
domenica 4 maggio 2014
sabato 3 maggio 2014
venerdì 25 aprile 2014
Primo trimestre 2014: chiudono meno imprese rispetto lo stesso periodo dell'anno scorso
Le imprese provano a stringere i denti nei primi mesi del 2014 per afferrare i primi timidi segnali di ripresa. Questo sembra emergere dal dato "positivo" della riduzione delle chiusure. Certo le buone notizie ancora non ci sono visto che il saldo del primo trimestre resta pesantemente negativo (-24mila imprese), ma l'inversione di tendenza è netta rispetto all'anno scorso, quando all'appello mancarono oltre 31mila imprese.
Ponte del 25 aprile: oltre 5 milioni di italiani in vacanza
Oltre 5 milioni di italiani hanno scelto di fare almeno un giorno di vacanza per il ponte del 25 aprile con un aumento record del 17% rispetto allo scorso anno.
Berlusconi: Matteo Renzi è un simpatico tassatore!!!
mercoledì 23 aprile 2014
Ohi Grillo...ma sta Rete c'è o non c'è???
L'esperienza del giornalista in pensione Guido Vigna, iscrittosi al M5S online nell'aprile 2013.
In undici mesi da “militante” del Movimento 5 Stelle nessuno mi ha scritto né interpellato su alcunché; eppure da quell’aprile il M5S di iniziative ne ha prese parecchie, ma alla faccia della democrazia diretta e del loro slogan: “È la rete che decide”... Mai interpellato, si diceva, salvo tra ottobre e novembre 2013, quando sono piovuti sull’indirizzo di posta elettronica ben tre inviti al Vday di Genova e per contribuire finanziariamente.
In undici mesi da “militante” del Movimento 5 Stelle nessuno mi ha scritto né interpellato su alcunché; eppure da quell’aprile il M5S di iniziative ne ha prese parecchie, ma alla faccia della democrazia diretta e del loro slogan: “È la rete che decide”... Mai interpellato, si diceva, salvo tra ottobre e novembre 2013, quando sono piovuti sull’indirizzo di posta elettronica ben tre inviti al Vday di Genova e per contribuire finanziariamente.
Mare Nostrum: spesi 54 milioni di euro in 6 mesi
In 6 mesi sono stati spesi circa 54 milioni di euro per l'operazione Mare Nostrum,
che consiste in un pattugliamento delle coste sud Italiane da parte di
carabinieri, Guardia di Finanza e Marina Militare per aiutare le
imbarcazioni di clandestini in difficoltà.
lunedì 21 aprile 2014
2013: Oltre un milione di famiglie senza reddito da lavoro (+18%)
Le famiglie senza reddito da lavoro salgono ancora e nel 2013 arrivano a oltrepassare la soglia del
milione. Dati Istat alla mano, la crescita nell'ultimo anno è stata pari
al 18.3%, con altre 175 mila finite nel gruppo che l'Istituto di
statistica classifica "con tutte le forze in cerca di lavoro".
venerdì 28 marzo 2014
Abolizione Province 2014: Ci sarà un risparmio reale?
Non si pagheranno più i gettoni ai consiglieri provinciali
(111 milioni) e si risparmierà per le mancate elezioni (318 milioni).
Ma il servizio Bilancio del Senato sottolinea che quei soldi rimangono a
disposizione delle Province che possono utilizzarle in altro modo.
Abolizione Province 2014: poltrone in aumento!
Non verranno ridotte le poltrone perché la riforma, oltre a creare 10 città metropolitane, amplia
il numero delle poltrone di assessori e consiglieri nei piccoli Comuni.
Di fatto si taglieranno 3.707 poltrone in Province ma se ne creeranno
circa 24mila nei Comuni.
domenica 2 marzo 2014
I GRILLINI RESTITUISCONO SOLO TREMILA EURO SU QUINDICIMILA?!
Il blog “Movimento dei Caproni” fa i conti in tasca ai
parlamentari pentastellati, ricavandone che si e no, in media,
restituiscono solo tremila euro sui circa quindicimila (tra netto ed
esentasse) che percepiscono. Davvero poco, molto poco, rispetto
a quanto promesso e soprattutto rispetto alla martellante propaganda
con cui cercano quotidianamente di convincere i cittadini italiani di
essere diversi dagli altri. A quanto pare invece non sono così diversi.
Iscriviti a:
Post (Atom)